I quattro umori che, secondo la dottrina ippocratica, compendiano la costituzione organica:
flegma, bile gialla, atrabile, sangue
hanno sede in quattro distinti organi del corpo umano:
cervello, fegato, milza, cuore
Sono espressi da combinazioni delle quattro qualità
freddo, caldo, secco, umido
e corrispondono ai quattro elementi di Empedocle (le sostanze semplici di cui sono formati tutti i corpi):
acqua, fuoco, terra,
aria
L'alterazione profonda
di un umore, e quindi la rottura dell'equilibrio tra gli umori,
determina uno squilibrio (discrasia) e quindi una condizione di
malessere, o di vera e propria malattia, mentre il semplice
predominio di un umore conferisce un particolare carattere, o
temperamento, all'individuo.
Il temperamento flemmatico è determinato dal prevalere del flegma, il biliare dal prevalere della bile gialla, il melancolico è segnato dal predominio dell'atrabile (o bile nera) mentre il sanguigno dal predominio del sangue.
Le qualità, combinate in rapporto agli umori, esprimono anche una vera e propria condizione climatica (freddo/umido, caldo/secco, freddo/secco, caldo/umido). Possono suggerire anche un clima di tipo musicale - e quindi una definita tipologia di canzone.
Canzoni di clima diverso esprimono dunque temperamenti, o stati d'animo, diversi. Di volta in volta si può anche ipotizzare il ricorso a un diverso tipo di bevanda, caratterizzata anch'essa da un proprio specifico "temperamento". Senza contare che un buon cocktail nasce proprio dalla giusta crasi - o equilibrio - delle sue componenti.
Noi non siamo in questa sede
interessati a intervenire materialmente con prelievi, salassi o
purghe, ma possiamo proporre canzoni che, con il proprio "contenuto
umorale", contribuiscano a ricreare equilibri compromessi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| ||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| ||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| ||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| ||||
|
|